In rete spopolano i video e le immagini delle numerose challenge culinarie, delle pizze fatte in casa, delle torte sfornate un po’ per noia. C’è che riscopre una vecchia passione e chi si scopre cuoco per la prima volta. Cucinare, evitando di consumare piatti già pronti, è importantissimo perché mai come in questo periodo l’alimentazione è un aspetto da curare con attenzione. Rafforzare le difese immunitarie ed evitare di accumulare peso sono le priorità.
Mantenere uno stile di vita salutare è importante tanto per il fisico quanto per la mente. Prima di tutto, è fondamentale assumere frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine utili a rafforzare il sistema immunitario, prestando però attenzione agli zuccheri presenti in ogni alimento.
In secondo luogo, è importante variare il più possibile, componendo piatti colorati e sazianti. Nella dieta della quarantena non dovrebbero mai mancare prodotti ricchi di acidi grassi omega 3 come merluzzo, salmone e sardine, oltre naturalmente ad alimenti utili per contenere l’aumento di peso come fagiolini, asparagi, lattuga e cavolfiore.
Per contrastare gli attacchi di fame a metà mattinata o a metà pomeriggio, si possono assumere frutta secca o crudité, evitando così di incorrere in un errore molto comune: abbuffarsi di dolci e carboidrati, che stimolano un’ulteriore richiesta di zuccheri da parte dell’organismo e della mente. La frutta, cotta o cruda, può diventare un ottimo e salutare dessert serale, accompagnata da una spolverata di cannella o cacao amaro, ad esempio.
Il benessere del corpo e, di conseguenza, dell’intestino passa anche attraverso l’assunzione giornaliera di probiotici, pertanto è consigliabile tenere sempre uno yogurt in frigorifero.
Infine, un aiuto anche all’umore. Per combattere la depressione e lo stress causati dalla lunga permanenza in casa, bisogna accertarsi di avere nella propria dispensa una buona quantità di alimenti ricchi di serotonina, dopamina e melatonina come noci, banane, cioccolato fondente, spinaci e uova.