Imprenditori si nasce o si diventa? Per chi desidera mettersi in proprio arriva un valido aiuto arriva ora da ENI, la più importante azienda energetica italiana, che ha fondato Joule, una scuola che ha come obiettivo primario favorire lo sviluppo nel nostro Paese di imprese innovative e sostenibili.
L’offerta formativa di Joule, che deve il suo nome all’omonima unità di misura dell’energia, sarà duplice. Da un lato, un corso di formazione di sei mesi rivolto ad aspiranti imprenditori con meno di 40 anni. Dall’altro, un percorso di incubazione e accelerazione per startup in collaborazione con Polihub, l’incubatore del Politecnico di Milano.
Human Knowledge Program è il titolo del corso che avrà inizio nel mese di ottobre e che potrà essere seguito in due modi: in modalità Blended, con un misto di formazione in presenza e a distanza o in modalità Open, con la sola formazione a distanza attraverso lezioni online. Le lezioni, incentrate prevalentemente sulle competenze necessarie a essere imprenditori, saranno tenute da imprenditori, dipendenti di Eni e docenti di diverse università di economia.
Durante il percorso formativo, ENI metterà a disposizione di ciascun partecipante un tutor e, oltre alle lezioni frontali, ci saranno anche dei laboratori.
Per chi ha già avviato un’impresa, Joule metterà invece a disposizione Energizer, un acceleratore di startup, cioè un programma per fornire a nuove imprese un sostegno metodologico, logistico e finanziario per avviare i propri affari. Ideato per sostenere le nuove imprese pensate per avere un basso impatto ambientale, l’acceleratore sarà “equity free”, senza scopo di lucro. Le imprese che vi aderiranno non dovranno quindi cedere alcuna quota di partecipazione in cambio dell’investimento. Nelle sua fasi iniziali, Energizer collaborerà con Elis, un ente di formazione non profit che si rivolge a giovani, professionisti e imprese, e con Polihub, l’incubatore del Politecnico di Milano.