L’emergenza Covid-19 ha costretto le aziende a una rapida e totale riorganizzazione della comunicazione interna ed esterna. Le sale riunioni fisiche si sono trasformate in stanze virtuali e uno strumento come Slack si è rivelato particolarmente prezioso per lavorare insieme ma a distanza all’interno della stessa azienda.
Dopo oltre quattro anni di sviluppo e di rifinitura con i propri clienti, il software è ora pronto a debuttare in una nuova versione con Slack Connect, un ambiente di comunicazione sicuro che consentirà di gestire all’interno della stessa piattaforma anche le conversazioni con partner esterni, clienti, fornitori e altri, sostituendo la posta elettronica.
In questi tempi di forzato distanziamento sociale, Slack Connect rappresenta senza dubbio la proposta giusta al momento giusto. Il software, disponibile per i piani a pagamento di Slack, offrirà un aiuto fondamentale nel rendere più efficiente, più sicura e più produttiva la comunicazione tra organizzazioni diverse, attuando una collaborazione in tempo reale per essere in grado di prendere decisioni più rapide con clienti, partner e vendor.
La grande rivoluzione rappresentata da questa app consiste nella possibilità di gestire un’intera supply chain, ma anche nell’offrire supporto ai clienti o accelerare la produzione. Slack sta già lavorando a integrazioni con Outlook e Google Calendar, che permetteranno agli utenti di sincronizzare in un’unica app i differenti calendari e semplificare l’organizzazione di riunioni.
Grazie a Slack Connect, fino a 20 organizzazioni potranno dialogare contemporaneamente, usufruendo di un alto livello di protezione dei dati, attraverso funzionalità di sicurezza e conformità agli standard di livello enterprise. Inoltre, tramite Amazon Web Services, l’azienda fornirà anche Enterprise Key Management, un servizio che consente di avere un maggiore controllo sui propri dati e su chi può vederli.