Dal 18 giugno al 17 settembre 2022 torna Musicastelle Outdoor, la rassegna musicale che si svolge ogni anno durante i week-end estivi in suggestive location ad alta quota della Valle d’Aosta. Come da tradizione, anche quest’anno i concerti – tutti a ingresso gratuito – si terranno con una formula acustica e outdoor, a stretto contatto con la natura.
CARMEN CONSOLI – SABATO 18 GIUGNO ORE 16:00 – LA SALLE
Per la seconda volta a Musicastelle, Carmen Consoli incanterà i suoi fan con un concerto in una dimensione unica a La Salle, un’oasi di tranquillità e natura con una vista privilegiata sul Monte Bianco.
Plan Belle Crête, a 1700 mt di altitudine, è raggiungibile esclusivamente a piedi in circa mezz’ora. L’area è situata in un vecchio lariceto pascolivo, vicino ad un’area attrezzata con tavole panche e fornelli. Attraversando l’area attrezzata si giunge ad un incantevole prato in dolce pendenza verso il fondovalle, con una vista mozzafiato sulle Cime che circondano la Valdigne, tra cui la catena del Monte Bianco
FULMINACCI – DOMENICA 26 GIUGNO ORE 15:00 – VAL VENY
Fulminacci è un cantautore italiano, nato nel 1997 a Roma. Nel 2019 vince la Targa Tenco per la categoria Opera Prima e lo stesso anno vince il Premio Mei come miglior giovane indipendente dell’anno e il Premio Rockol 2019 come artista dell’anno. Nel 2021 partecipa alla 71^ edizione del Festival di Sanremo con il brano “Santa Marinella”.
La Val Veny si estende ai piedi del massiccio del Monte Bianco e al cospetto dei ghiacciai del Miage e della Brenva, tra paesaggi spettacolari a partire dalla frazione di Entrèves fino al Col de la Seigne, al confine con la Francia. La location del concerto è il Pré de Pascal, un ampio prato di alpeggio, sito in fondo alla vallata all’arrivo della Funivia della Val Veny.
LA RAPPRESENTANTE DI LISTA – SABATO 2 LUGLIO ORE 15:00 – ALLEIN
La Rappresentante di Lista (LRDL) è un progetto che nasce nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il polistrumentista Dario Mangiaracina. Dopo il successo del brano Sanremese “Ciao Ciao”, già Disco di Platino, La Rappresentante di Lista si esibirà per la prima volta a Musicastelle.
Allein, tranquillo villaggio a 1253 m. di altitudine, sorge in posizione panoramica nella Valle del Gran San Bernardo, al confine con la Svizzera. La location è raggiungibile solo a piedi in 1h e 30 minuti circa.
MANNARINO – SABATO 9 LUGLIO ORE 15:00 – LA MAGDELEINE / COL PILAZ
Alessandro Mannarino, da tutti conosciuto come Mannarino, nasce in un quartiere popolare romano e inizia la sua carriera nel 2001 come cantautore molto vicino al mondo del teatro: uno stornellatore moderno che compone musiche di confine partendo dalle sonorità e dai ritmi della musica popolare italiana.
Il Col Pilaz, location del concerto, si trova a 1975 mt in una bella radura panoramica da cui si gode della vista sul Cervino oltre che sulla Tersiva, sul Mont Emilius, e sulla Becca di Nona. Al Col PIlaz si trova anche la prima “Grande Panchina rossa” della Valle d’Aosta. Dal Colle partono escursioni alla scoperta di luoghi incantevoli e ancora non troppo battuti, immersi nella natura.
FRANCESCO GABBANI – SABATO 10 SETTEMBRE ORE 14:00 – MONTJOVET / COL D’ARLAZ
Francesco Gabbani è un cantautore e polistrumentista italiano. Nel corso della sua carriera ha vinto per due volte il Festival di Sanremo, nel 2016 e nel 2017.
La location del concerto è l’ampio e soleggiato pianoro situato al Col d’Arlaz. a 1.030 metri di altitudine affacciato sulla media Valle d’Aosta. Il Colle è raggiungibile da tre lati: da Montjovet, da Challand-Saint-Victor in Val d’Ayas e da Emarèse, sopra Saint Vincent. I tre ingressi, nei percorsi di avvicinamento, regalano la scoperta di luoghi di interesse panoramico, naturalistico e artistico che non deludono.
ROBERTO VECCHIONI – SABATO 17 SETTEMBRE ORE 13:30 – LES COMBES / INTROD
Roberto Vecchioni, classe 1943, è un cantautore, paroliere, scrittore, poeta e professore. Raggiunge il successo nel 1977 con l’album “Samarcanda” cui fanno seguito più di venti album e altrettante raccolte. Vecchioni, nella sua lunga carriera, i generi musicali li ha (ri)visitati tutti, compresa la canzone classica napoletana, fino ad arrivare a “Luci a San Siro… di questa sera” (da cui l’album “Il Contastorie”), dove interpreta le sue canzoni più famose in chiave jazz.
Il grazioso villaggio di Les Combes sorge a 1.300 metri di altitudine, in una radura in dolce pendenza ed è raggiungibile a piedi, a partire dai due Comuni di Arvier e di Introd, seguendo il tracciato del Cammino Balteo. Deve la sua fama a Papa Giovanni Paolo II, che era solito trascorrervi le proprie vacanze estive e al quale è dedicato il Museo, visitabile nella stessa frazione, Maison Musée Jean-Pail II. Nel villaggio di Les Combes è presente un bar ristorante.
Ulteriori info: https://www.musicastellevda.it/
Scopri le altre news sulla musica.