Nasce in Italia Kube-green, l’applicazione open source che riduce del 30% le emissioni di CO2 delle infrastrutture IT.
Un’idea sviluppata da Davide Bianchi, Senior Tech Leader di Mia-Platform, tech company 100% italiana specializzata nella costruzione di piattaforme digitali cloud-native. “Abbiamo sviluppato un programma chiamato kube-green in grado di ridurre le emissioni di CO2 ottimizzando il consumo energetico delle infrastrutture server IT”. All’interno di ogni cluster (un insieme di server in grado di garantire la funzionalità dei sistemi) sono presenti degli ambienti di sviluppo che permettono lo sviluppo di applicativi da parte dei developer. Questi ambienti, però, funzionano a regime solamente nelle 40 ore lavorative della settimana: ciò significa che durante le notti e i weekend (circa il restante 75% del tempo) non sono utilizzati, e viene impiegata una quantità di energia superiore a quella necessaria.
“kube-green – spiega sempre Davide Bianchi – è in grado di gestire il downscale dei cluster andando così ad ottimizzare il consumo energetico dell’infrastruttura IT riducendo, allo stesso tempo, le emissioni di CO2 in media del 30%”. Nell’ambito dei primi casi d’uso le prime stime mostrano un risparmio compreso approssimativamente tra i 1.500 kg e i 4.500kg di CO2 l’anno.
Perché kube-green
kube-green nasce come risposta all’inquinamento digitale. Ogni azione digitale comporta infatti degli effetti sull’ambiente. Secondo lo “Studio sulla sostenibilità” realizzato da Iab Italia e YouGov, l’industria digitale è responsabile per il 4% delle emissioni di anidride carbonica nel mondo. Questo dato è destinato a raddoppiare entro il 2025 e raggiungerà il 20% entro il 2050. Anche se percepito come astratto e intangibile, l’ecosistema digitale è a tutti gli effetti un’infrastruttura fisica e materiale. Reti di connessione, cloud, satelliti e centri di elaborazione hanno bisogno di importanti quantitativi di energia per computare, trasmettere e immagazzinare dati. Ma non dimentichiamo anche il consumo dei sistemi di illuminazione e raffreddamento che permettono il funzionamento di tutta l’architettura IT.
Scopri le altre news su innovazione.