Digital Transformation, Italia quarta in classifica per investimenti. Digitalizzazione va di pari passo con investimento: questo è il concetto che emerge da una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali dell’universo economico. Le prime conferme in merito giungono da Maximize Market Research.
I dati dello studio
A livello europeo, il mercato si svilupperà a tal punto da sfiorare i 900 miliardi di dollari entro il prossimo quinquennio, con una crescita media annuale composta del 25,3%. Entrando più nello specifico, il Regno Unito detiene la quota di maggioranza davanti a Germania, Francia e Italia.
L’Italia
Restando in ottica made in Italy, il 61% degli imprenditori conferma quanto indicato dalle fonti citate in precedenza. Gli investimenti digitali sono destinati a crescere nel corso dei prossimi anni. Ma non è tutto perché nel corso del 2022, quasi la metà delle grandi imprese e PMI italiane ha aumentato il proprio budget per favorire la propria trasformazione digitale: in questo senso si prevede una crescita superiore al 4% in termini d’investimenti rispetto all’annata precedente. Ma quali sono i settori operativi più coinvolti da questa ondata digitale? Stando a quanto indicato da Technology Review, la finanza è uno dei principali: infatti, vengono messi in risalto cloud solutions, app innovative, virtual services immersivi e persino piattaforme di ultima generazione.
Agevolazioni 24ORE
A questo proposito, emerge un portale made in Italy tra quelli più innovativi. Si tratta di Agevolazioni 24ORE, realizzato da Gruppo Finservice S.p.A. con l’obiettivo di individuare le migliori opportunità di finanza agevolata in linea con le esigenze dei singoli utenti e di offrire consulenza one to one accessibile direttamente on line.
Lo studio di Deloitte
Ulteriori spunti in tema digital finance provengono da uno studio elaborato da Deloitte che evidenzia alcuni dei trend più rappresentativi del settore. L’attenzione si focalizza, in particolar modo, su robot e algoritmi. Entro il 2025, saranno al fianco della forza lavoro finanziaria con l’obiettivo di fornire servizi ancora più efficaci e regalare a clienti e partner risultati estremamente soddisfacenti. La digitalizzazione avrà degli effetti anche sui metodi di lavoro dei dipendenti. In vista dei prossimi anni, saranno infatti sempre più orientati a lavorare da remoto o in forma ibrida.
Leggi le altre notizie su economia e finanza.